In Italia sono più di 20 milioni gli utenti abituali di dispositivi mobile, più del doppio rispetto al 2010. Tra questi, 3 utenti su 4 hanno scaricato almeno un’app o accedono ai siti mobile delle aziende, e il 40% clicca sugli annunci pubblicitari di prodotti o servizi di interesse, di promozioni o sconti, in virtù della loro attrattività e creatività. Quali sono dunque le tendenze che caratterizzano l’approccio degli utenti nei confronti dei dispositivi mobile? Ecco le principali:
- Mobile shopping: la possibilità di acquistare prodotti e servizi direttamente dal proprio dispositivo mobile sta diventando un’abitudine per molti utenti, che beneficiano in questo modo della comodità di poter cercare prodotti, consultare recensioni e fare acquisti praticamente in ogni momento e luogo, in pochi click;
- Mobile video: un’altra abitudine che caratterizza l’avvento degli smartphone è quella di sfruttare le funzionalità di ripresa video disponibili talvolta anche in alta definizione, funzionalità molto utile anche per le aziende, che possono così trasferire sul proprio sito e sul canale YouTube contenuti multimediali “live”, dal forte impatto comunicativo sugli utenti;
- Mobile social networking: uno dei motivi fondamentali di sviluppo esponenziale dei social network su scala mondiale risiede senza dubbio nella possibilità di consultare le piattaforme da applicazioni mobile, condividendo notizie, fotografie e video in tempo reale. Per questo oggi più che mai “mobile” fa rima con “social”;
- Mobile ADV: in virtù dell’uso sempre più intensivo dei dispositivi smartphone da parte dei consumatori, le aziende hanno intensificato il budget rivolto agli investimenti pubblicitari su mobile. Ciò significa anche preoccuparsi di progettare a monte grafiche e funzionalità compatibili con i dispositivi mobile.
Non solo mobile: progettare per tablet
- Applicazioni personalizzate: realizzare applicazioni per smartphone e tablet aiuta ad accorciare le distanze tra azienda e consumatore;
- Responsive design: progettare un sito web responsive significa renderlo fruibile e navigabile da qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla dimensione e risoluzione dello schermo.

Per clienti di quale settore vengono progettati i portali?
Durante la sua storia, NUR ha avuto modo di occuparsi della progettazione di siti web per clienti operanti in qualsiasi settore commerciale e industriale. Fra i tanti portali online, ad esempio, l’azienda si è occupata di realizzare siti vetrina o e-commerce per aziende operanti nel settore food, cosmetico, farmaceutico e molti altri.